Informazioni
Una passione da più di 20 anni
Praticante Arti Marziali dal 1986, più volte classificato campione nazionale negli stili tradizionali e salito sul podio nel wushu e nel sanda. Termina la sua carriera sportiva a 43 anni al torneo internazionale di atene nel 2015 con un bel primo posto negli stili tradizionali
Nel 1987 inizia a praticare arti marziali cinesi preso la Scuola Wutao Udine del M° Gino Battista. Per diversi anni pratica lo stile tradizionale Hoang Nam Pai (www.wutao.it) e il combattimento sportivo (Boxe cinese o Sanda), in seguito si appassiona agli stili moderni (NanQuan e successivamente ChangQuan) e dimostrativi (Tang Lang Quan: stile della mantide religiosa), con i quali partecipa a tutte le selezioni regionali e alle competizioni per il titolo italiano. In questi anni svolge con successo attività da agonista in numerose gare regionali e nazionali conquistando 3 titoli italiani 4 argenti e 4 bronzi dal 1992 al 2005. E’ ad oggi cintura nera V Duan con la qualifica di Maestro FIWUK CONI e, organizza attività di insegnamento, preparazione alle competizioni ed esibizioni. Da settembre del 1999 a giugno 2006 ha insegnato e collaborato attivamente presso la scuola Shaolin Ch’uan Di Udine del Maestro Claudio Battistoni, coadiuvandolo nell’insegnamento del Wushu moderno e tradizionale, (stile shaolin) permettendo alla stessa di qualificarsi 5° ai campionati italiani di tradizionale di salerno nel 2005.
Con settembre 2006 costituisce l’Associazione Sportiva Dilettantistica Piccolo Drago Rosso (Hong Xiaolong) di cui è direttore tecnico con sede a Udine e a Ronchi dei Legionari. Ha conseguito il grado di Maestro 5° Grado all’ultima sessione di esami Fiwuk (febbraio 2009), 3° Duan Del sistema Duan Wei System e Qualifica di Maestro 3° livello Coni SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE (SNAQ)
A marzo 2017 è stato nominato dallo Csen in Accordo con la federazione Italiana Wushu Kung fu quale responsabile Nazionale Wushu Kung fu CSEN
E’ disponibile per stage e allenamenti individuali nello studio del Qinnà shu, wushu moderno, Sanshou (kick boxing cinese) e shaolin quan
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
- Wushu Tradizionale
- STILI ESTERNI : Shaolin Quan, Hoang Nam Pai, Zha Quan, Qinna,
- STILI IMITATIVI: Tang Lang Quan, Ying Zhao Quan shaolin, Zui quan
WUSHU MODERNO - CHANG QUAN Forme basi e intermedie mani nude, forme basi e intermedie armi corte (spada, Sciabola) Forme basi e intermedie armi lunghe (lancia, bastone) Codificate da gare mani nude e con armi
- NAN QUAN : Forme basi, intermedie e codificate mani nude, e con armi.
- SANSHOU: Combattimento sportivo cinese Sanda e Qingda QINNA SHU: studio delle leve basi e collegate ai principi del wushu moderno e tradizionale con princicpi sui punti di pressione (Disponibile solo per stage e lezioni individuali).
Dal 2000 Studia il KUNG FU SHAOLIN (famoso grazie ai monaci shaolin) e si aggiorna annualmente con maestri di fama internazionale. - Dal 2011 al 2015 Partecipa a numerosi stage di wushu e sport da combattimento tra i più importanti per quanto riguarda il wushu si aggiorna tramite la federazione italiana wushu kung fu con i massimi esponenti del wushu a livello mondiale a Gennaio 2015 consegue il Grado di 3° DUAN IWUF di wushu e Giugno 2015 a Torino e consegue l’attestato internazionale del corso IWUF.
- Tra ottobre e Dicembre 2014 si Aggiorna con i migliori Maestri di Sanda in Italia tra cui anche Cung Lee oltre che un Pluricampione di sanda anche combattente di mma in UFC.
- Ottobre 2014 stage presso Palestra Corpo libero di MMA con Alessio Sakara
- Gennaio 2015 Stage con il Re del Sanda nonchè detentore del titolo di 4 campionati mondiali di sanda e campione del circuito M1- GLOBAL DI MMA il Grande MUSLIM SALIKHOV.
- Agosto 2010 allenamento presso la scuola Shaolin Epo nella provincia dell’Hennan in Cina dedicandosi allo studio dello stile Shaolin e studio del Taiji quan Stile Chen con il GM Zhu Tiancai a Chengiaguo patria del taiji.
- Febbraio 2010 Ferrara Stage con il Maestro Moreno Busatto Proiezioni e tecniche di sanda
- Febbraio 2010 Ferrara Stage con il Maestro Gianfranco Russo Quingda e lavoro ai colpitori
- Febbraio 2010 Ferrara Stage con il Maestro Osvaldo Taresco Lavoro e tecniche di Sanda
- Agosto 2008 allenamento presso la scuola Shaolin Epo nella provincia dell’Hennan in Cina dedicandosi allo studio dello stile Shaolin e dello stile spada dell’ubriaco.
- Novembre 2009 Stage con il Gran Maestro Zhu Tiancai XinJia Yi Lu
- Aprile 2009 Stage con il Gran Maestro Zhu Tiancai Taiji Chen Laojia Yi lu prima Parte Xinjia Yi lu e Dao Shu Chen
- Marzo 2009 Ferrara Stage con il Maestro Osvaldo Taresco Lavoro e tecniche di Sanda
- Febbraio 2008 – Monfalcone – Punti di pressione e applicazioni al combattimento – M° ANIAKU PETER Istr. Gianluca Frisan (RyuKyu Kempo)
- Febbraio 2008 – Ronchi dei Legionari – Maestro Spillere – tecniche di leva articolari
- Dicembre 2007 – Udine – San jie Gun (bastone 3 sezioni) – prof. Huan Shao Song
- Gennaio 2007 – Ronchi dei Legionari – Shaolin quan – Prof. Huang Shao Song
- 2006 Udine – Shaolin Quan – Prof. Huang Shao Song
- 2005 Udine – Feng Mo Gun – M° Stanislao Falanga
- 2003 Ronchi dei Legionari (Go) – Sanda – M° Moreno Busatto – M° Osvaldo Taresco
- 2001 Udine – Duilian Dao – – Shaolin Quan – Damo Jian- Prof. Huang Shao Song
- 1999 Udine – Zha Quan – Prof. Guo Hong Hai Udine – Nan Quan – Shaolin Quan – Prof. Huang Shao Song
- 1997 Udine – Sanda – Stefano Ricci Alesso – Tang lang Quan – M° Mario Mandrà Trieste – Tong Bei jian – Prof. Luc Benza
- 1996 Trieste – Chang quan – M° Pierluigi Nicolazzo Alesso (Ud) – Bai ji quan – Jian shu – Lancia – M° Massimo Bandini Alesso (Ud) – Duilian Nan quan – M° Claudio Albieri Pinzolo Carisolo (TN) – Tang Lang Quan – M° Mario Mandrà
- 1994 Udine – Qinna Shu – M° Stefano Roccatano Trieste – Chang quan – M° Mario Pasotti Alesso (Ud) – Duilian chang quan – M° Claudio Albieri
- 1991 Trieste – Gun shu – M° Pierluigi Nicolazzo Udine – Chang quan – M° Claudio Albieri
- 1990 Udine – Nanquan – M° Gino Battista
- 1989 Udine – Chang Quan – M° Pierluigi Nicolazzo
- 1988 Alessandria – Hoang Nam Pai – M° Hoang Nam
- 1987 Udine – San Shu – M° Maurizio Massara Trieste –Hoang Nam Pai – M° Maurizio Massara
Gradi e Qualifiche
ANNO | LUOGO | DESCRIZIONE COMPETIZIONE |
---|---|---|
2015 | Termoli | Qualifica di Maestro III Livello Coni (Gradi e qualifica Snaq) |
2012 | Bologna | Ufficiale di gara 1° categoria |
2009 | Ostia | Maestro Fiwuk Coni Wushu-Sanda |
2006 | Modena | Istruttore Fiwuk |
2015 | Zola Predosa | Cintura Nera III Duan IWUF (DUANWEI SYSTEM) |
2012 | Catania | Cintura nera 5° Duan |
2008 | Ostia | Cintura nera 4° Duan |
1996 | Ostia | Cintura nera 3° Duan |
1994 | Ostia | Cintura nera 2° Duan |
1992 | Bologna | Cintura Nera 1° Duan |
1994 | Ostia | Allenatore Fitak |
Risultati Sportivi
ANNO | LUOGO | DESCRIZIONE COMPETIZIONE |
---|---|---|
2015 | Internazionale Atene | 1° Classificato Stili Tradizionali del Nord |
2006 | Internazionale Monza | 2 Classificato Mani Nude Nord Tradizionale |
07 Maggio 2005 | Campionati Italiani Zola Predosa | 3° cl. dimostrativi m.nude Salerno – Campionati Italiani – |
24 aprile 2005 | Campionati Italiani Salerno | 2 ° classificato m. nude e spada tradizionale 4° Classificato bastone tradizionale |
28 Maggio 1999 | Campionati Italiani Chianciano | Campione Italiano Stili Tradizionali |
23 Maggio 1998 | Campionati Italiani Bologna | Campione Italiano Stili Tradizionali |
23 Marzo 1998 | Tergeste Cup campionato open Trieste | 1° cl. Stili Tradizionali |
20 Giugno 1996 | Campionati Italiani Roma | Campione Italiano Stili Tradizionali |
28 Ottobre 1992 | Campionati Italiani assoluti Ostia | Bronzo Sanda contatto Pieno |
1 giugno 1992 | Campionati Italiani Ostia | Bronzo Sanda contatto Pieno |
dal 1989 al 2004 | Regione Friuli | Campione Regionale in carica |

MAESTRO 5° DUAN FIWUK/CSEN WUSHU KUNG FU SANDA TAIJI QUAN
Istruttore 2° DAN kick boxing /kick light /full contact / shoot boxe / low Kick / k1 rules Csen / Federkombat nr. tessera CSEN 32253 nr. tessera FEDERKOMBAT 410845