Sanda Sanshou bambini
I Bambini all’interno delle nostre palestre si troveranno in un ambiente sicuro e protetto dove poter socializzare con i propri compagni di allenamento, impareranno a rispettare il proprio compagno e a fare una amicizia sana.
INSEGNA IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA DISCIPLINA
I Bambini Devono rispettare il maestro, i propri compagni e il dojo (palestra) dove praticano la disciplina marziale e le regole.
SVILUPPA LE CAPACITA’ MOTORIE
Le Arti Marziali come molti sport individuali sviluppano in modo più naturale possibile le capacità motorie di base e le va a sviluppare in modo che i bambini imparino precocemente movimenti molto complessi e coordinativi.
PERMETTE AI BAMBINI DI SCARICARE LE ENERGIE REPRESSE
Meno importante ma certamente basilare è dare la possibilità ai bambini di scaricare lo stress accumulato durante le giornate.
Il Sanda è il combattimento sportivo a contatto pieno originato dal Wushu moderno. Combattimenti di sanda si possono vedere ormai durante qualsiasi gara o manifestazione relativa al Wushu e sta diventando sempre di più un tipo di combattimento professionistico come già accade negli USA. Pur presentandosi come una disciplina nuova, le sue origini si perdono nella notte dei tempi quando nelle scuole di Wushu cinesi c’era proprio la necessità di confronto tra i diversi allievi. In principio c’era il LeiTai, termine che va ad indicare un tipo di combattimento che veniva svolto su una piattaforma rialzata: i due avversari si confrontavano applicando le tecniche marziali da loro apprese, con l’obiettivo di mettere KO l’avversario. Tutte le più efficaci tecniche di lotta e di presa venivano applicate insieme alle tecniche di calcio e di pugno. I due avversari potevano combattere a mani nude o con armi praticamente senza regole prefissate. Insomma un combattimento completo dove ogni scuola poteva esprimersi secondo il proprio stile.
Il Sanda ai giorni nostri: Quando negli anni 60 il Wushu si stava trasformando in uno “sport” moderno per mano del governo cinese, venne delegato ai più grandi maestri di tutta la Cina di riorganizzare l’enorme patrimonio tecnico del Wushu.
Arte Marziale Cinese
Combattimento sportivo
Tecniche di pungo e calcio
Lotta e Proiezioni
Combattimento sul leitai
Combattimento leggero e contatto pieno
L’insegnante
Francesco callegari
Maestro V duan Fiwuk Csen – coni
-
52
-
1986
-
Wushu sanda shaolin kickboxing
Event Hours(2)
Martedì
18.00 - 19.00
Corso di Sanda 8-12 anni
Giovedì
18.00 - 19.00
Corso di sanda 8 - 12 anni