Kung Fu Shaolin
Corso di Shaolin wushu ogni venerdì 18:30 20:00
Il SHAOLINQUAN (“Pugno della giovane foresta) è uno stile della arti marziali tradizionali cinesi, considerato uno tra i più antichi nella sua tradizione ed efficaci nella sua applicazione, tanto da essere da molti considerato il progenitore di tutte le discipline marziali asiatiche.
La storia di questo stile marziale si intreccia con la storia stessa della Cina, facendo delle arti marziali uno dei principali emblemi dell’intero paese. La sua origine, per quanto incerta, è sicuramente derivata dalla propensione al combattimento che le comunità di monaci dimostravano a causa di una vita legata al pellegrinaggio su ampi spazi ed in territori non sempre sicuri. Strettamente legata allo Shaolinquan è la figura di Bodhidharma, leggendario monaco buddista che, giunto in Cina presso il tempio di Shaolin alla metà del VI secolo, iniziò a codificare una pratica marziale che permettesse ai monaci di unire le componenti fisiche e spirituali, rendendo un tutt’uno mente e corpo.
Durante la lunghissima storia della Cina imperiale il tempio di Shaolin conobbe alterne fortune, ma la pratica marziale andò intensificandosi, arricchendosi di elementi e stili che, con il passaggio all’età contemporanea, vennero in gran parte smarriti e codificati. Nell’ultimo mezzo secolo, grazie anche alla maggiore diffusione di conoscenze al riguardo al di fuori dei confini della Cina, è stato compiuto un grande lavoro di ricodifica dello Shaolinquan che ne ha permesso la studio nelle moltissime scuole ormai sparse in tutto il mondo.
I principi dello stile rimangono ancora oggi gli stessi della lunga tradizione marziale della Cina: la morbidezza che conduce alla rapidità ed alla fermezza, mantenendo uno stato di costante attivazione del corpo, per quanto rilassata. Il corpo deve essere pertanto pronto ad alternare tecniche di attacco di mano, gamba, gomito ginocchio e persino testa, con parate, prese, leve articolari e rotture risultando in uno stile sempre fluido, ma estremamente dirompente; ogni sequenza di tecniche (Taolu) può essere tradotta in termini applicativi. Lo studio di questo stile richiede anche il giusto atteggiamento dell’allievo durante la lezione, secondo alcuni criteri di rispetto della figura del maestro e degli allievi, dimostrandosi così estremamente utile a livello formativo.
insegnante
- M° Francesco Callegari
- V Duan wushu, Shaolin e sanda
Classi Simili

Sport da combattimento
SAVATE
Combattimento Sportivo specifico con colpi di braccia e gambe.

Lotta Sport da combattimento
Sanda
Combattimento Sportivo Cinese con utilizzo di pugni, Calci e Proiezioni

Arti Marziali Tradizionali Sport da combattimento
Muay Thai Boran
Corso Di Brazilian Jiujitsu per Adulti e Bambini! Vieni a fare una lezione di prova…